Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali rende noto che sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale i due Decreti Interministeriali per introdurre l’obbligo di indicazione dell’origine del riso e del grano per la pasta in etichetta, firmati dai Ministri Maurizio Martina e Carlo Calenda. Entrano così in vigore i provvedimenti che introducono la sperimentazione per due anni del sistema ... Continua a leggere »
Archivio della categoria: Informazioni
MOCA (Materiali ed Oggetti destinati a venire a Contatto con i prodotti Alimentari), le nuove disposizioni
E’ entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 29/2017 (Sanzioni per violazioni di norme UE), approvato dal Governo per sostituire con decorrenza dal 2 aprile 2017 u.s. l’originario DPR n. 777/1982 e ss., recante l’attuazione della Direttiva (CEE) n. 76/893 sui MOCA (Materiali ed Oggetti destinati a venire a Contatto con i prodotti Alimentari): rientrano essenzialmente nel novero e nella ... Continua a leggere »
Pasta e riso: Martina e Calenda firmano Decreti per avvio obbligo di origine in etichetta. Più trasparenza verso i consumatori in attesa della piena attuazione del Regolamento UE
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali rende noto che i Ministri Maurizio Martina e Carlo Calenda hanno firmato oggi i due Decreti Interministeriali per introdurre l’obbligo di indicazione dell’origine del riso e del grano per la pasta in etichetta. I provvedimenti introducono la sperimentazione per due anni del sistema di etichettatura, nel solco della Norma già in vigore ... Continua a leggere »
PMI alimentari, le agevolazioni per gli acquisti di beni strumentali
Come è noto, e già riportato su questo sito, la nuova disciplina di attuazione delle misure di accesso al credito ex Sabatini, di cui all’art. 2 comma 5 DL n. 69/2013 e ss., è contenuta nel Decreto interministeriale 25 gennaio 2016, recante altresì le modalità di concessione ed erogazione delle agevolazioni. In considerazione dell’importanza assunta per le PMI della distribuzione ... Continua a leggere »
Corte di Giustizia UE, denominazioni latte formaggio yogurt: è riservata ai prodotti lattieri di origine animale. De Castro e La Via, ora misure UE sui “salumi vegan”. Angelotti, Fiesa Confesercenti: è giusto fare chiarezza e dare informazione corretta ai consumatori
Si informa che la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con Sentenza del 14 giugno u.s., ha fornito la corretta interpretazione dell’art. 78 paragrafo 2 e dell’all. VII parte III Regolamento UE n. 1308/2013 (Organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli), nel senso che l’uso delle denominazioni “latte”, “panna”, “burro”, “formaggio” e “yogurt” deve essere riservato unicamente ai prodotti lattiero-caseari di origine ... Continua a leggere »
Ma i salumi possiamo mangiarli con tranquillità? – Articolo del Prof. Agostino Macrì
Sembrerebbe una bufala, ma secondo il Censis in Italia chi non mangia salumi è circa il 4% della popolazione. Tra questi debbono esserci anche gli ebrei e i musulmani, i quali non mangiano carne di maiale, e che non sono tanto pochi. Forse le informazioni che circolano su elevati numeri di vegetariani e vegani non sono poi tanto vere. Nel ... Continua a leggere »
Semaforo alimentare, Fiesa Confesercenti: è fuorviante perché la semplificazione nasconde la corretta informazione
E’ ripresa in queste settimane la discussione sul cosiddetto semaforo alimentare che, su iniziativa inglese, vorrebbe indicare in rosso gli alimenti troppo calorici, in giallo quelli da usare con moderazione, in verde quelli consentiti dal punto di vista nutrizionale. Una semplificazione che tenderebbe di fatto a cancellare l’attenzione del consumatore dal complesso delle informazioni contenute nell’etichetta dei prodotti. Uno sviamento ... Continua a leggere »
Intervista a Stefano Vagge, Presidente Fiesa-Confesercenti Genova, sulle nuove regole per l’etichettatura del latte e dei formaggi
Ascolta l’Intervista del Presidente di Fiesa Confesercenti Stefano Vagge al TgR del 19 aprile (minuto 11:47) Continua a leggere »
Obbligatoria da oggi in etichetta l’indicazione dell’origine della materia prima dei prodotti lattiero caseari
Da oggi 19 aprile 2017 è obbligatoria in etichetta l’indicazione dell’origine della materia prima dei prodotti lattiero caseari in Italia come ad esempio il latte UHT, il burro, lo yogurt, la mozzarella, i formaggi e i latticini: è quanto comunicato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e forestali. L’obbligo si applica ai prodotti di latte vaccino, ovicaprino, bufalino e di ... Continua a leggere »
Consumi pasquali: acquisti a rilento, ma andamento stabile. In leggera flessione i prodotti tradizionali a base di carne. Bene quelli da forno
Una Pasqua primaverile che offre i primi sentori dell’estate, all’insegna del bel tempo, invoglierà gli italiani alla prima gita al mare dell’anno. Questo comporterà un modesto rallentamento della spesa domestica a favore dei consumi fuori casa e della ristorazione. I primi segnali dei consumi e delle aspettative degli esercenti specializzati dell’alimentazione (macellerie, pescherie, panetterie, frutterie…) non lasciano spazi a dubbi. ... Continua a leggere »